PREMIAZIONE CONCORSO 2019 "Libertà negli occhi" contro la violenza sulle donne Presso il Dipartimento d’Istruzione della Pat questa mattina ha avuto luogo la premiazione degli elaborati grafico-pittorici presentati dalle Classi partecipanti. Questa è un’esperienza che si ripete ormai da qualche anno, con l’intento, da parte della Cisl Scuola, di promuovere una cultura del rispetto di genere, attraverso il coinvolgimento dei giovani, in un percorso che inizia dal 25 novembre di ogni anno, giornata della violenza contro le donne e termina l’8 marzo, con la premiazione e un momento di riflessione grazie alla collaborazione di persone che quotidianamente si occupano, a vari titoli, della violenza contro le donne e della disparità di genere. Quest’anno è stata con noi Valentina Musmeci responsabile del Progetto Falena Blu. Ringraziamo il Dirigente generale del Dipartimento d’Istruzione Roberto Ceccato, che ci ha accolti in quella che è la casa della scuola. La giuria, composta da Monica Bolognani, Giuseppe Fusi ( dirigenti cisl scuola ) Milena Sega ( segretaria data la valenza dei tre elaborati presentati in concorso, ha ritenuto di premiarli ex equo per l’impegno profuso dagli studenti e per le tecniche espressive utilizzate; segue una breve descrizione dei contenuti dei lavori e il valore del messaggio trasmesso LA MIA LIBERTA' LA VEDO BACI DI DAMA “NELLE SUE SCARPE” Condividendo l’esperienza ci si rende conto di quanto le donne “corrano” per svolgere i loro
impegni quotidiani, dividendosi tra famiglia e lavoro. Interessante è, anche, la seconda produzione
video in cui i ragazzi esprimono i loro pensieri sul rispetto verso le donne, in varie lingue tra cui il
ladino. FUORI CONCORSO Una foto bellissima che sintetizza il rischio della libertà, combattuta tra il folle desiderio di volare e la paura di cadere. Brividi che mettono in movimento il mondo, la vita, ogni uomo. Le studentesse studiano nella classe 2° dell’Istituto Pertini La Cisl Scuola verserà una quota per la ricostruzione del paese di Dimaro, al pari dei ragazzi che vi avevano già contribuito. Un percorso didattico sviluppato dalla classe 3 B della scuola primaria Schmid dell’Istituto Comprensivo Trento 6 sulle irragionevoli disparità con cui in molti luoghi del mondo vengono discriminate le donne. |
Homepage >