![]()
«Dal 2016 - informa il Servizio di Salute mentale - il progetto si è allargato ad altri Servizi e ad altre realtà associative di Trento e nell’edizione di quest’anno vengono presentate diverse iniziative formative che si declinano secondo la logica della co-produzione, ovvero prevedono, fin dalla loro progettazione, una relazione paritaria e reciproca fra professionisti, utenti dei Servizi, familiari e le loro comunità di riferimento. Con coproduzione s’intende dunque il coinvolgimento diretto di utenti, cittadini e comunità nella programmazione ed erogazione di servizi di cui loro stessi beneficiano. I cittadini (utenti) conoscono aspetti che possono sfuggire ai professionisti e il loro coinvolgimento produce cambiamenti più efficaci nei comportamenti. In allegato il catalogo con tutti i progetti». È per questo che negli incontri in oggetto a parlare, davanti al pubblico, ci saranno persone che stanno vivendo o hanno vissuto sulla loro pelle il disagio mentale e al loro fianco familiari, operatori e medici. Raccontando la loro esperienza diretta, queste persone potranno dimostrare come la «recovery» - ovvero quel percorso di guarigione personale che può portare ad un cambiamento, ad un miglioramento della qualità della vita nonostante la malattia - non sia solamente un concetto astratto, ma un obiettivo concreto da raggiungere. |
Eventi e incontri >