Eventi e incontri
L'otto marzo nel 2019: Presentazione dei dati sulla discriminazione di genere nel lavoro
Mercoledì 6 Marzo. Ore 15:30 Palazzo della Provincia di Trento Piazza Dante 15 Sala Wolf Presentazione dei dati sulla discriminazione di genere nel lavoro Intervengono tra gli altri: Francesca Bagni Cipriani Consigliera Nazionale di Parità Michela Morandini Consigliera di Parità, Provincia autonoma di Bolzano Emanuele Corn Consigliere di Parità, Provincia autonoma di Trento Saluta e Introduce: Simonetta Fedrizzi Presidente Commissione Provinciale Pari Opportunità |
Le Pari Opportunità in Trentino e in Italia
La Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo (CPO), in base alla Legge provinciale 18 giugno 2012, n. 13 sulle pari opportunità, ha il compito istituzionale di monitorare e controllare sistematicamente la situazione delle pari opportunità e l'andamento delle relative politiche in Trentino e di verificare lo stato di applicazione della normativa in materia di pari opportunità e di parità di trattamento; ha il dovere di formulare proposte per adeguare la normativa provinciale agli obiettivi previsti da questa Legge. Nella XV legislatura si è prodotta la Relazione della Commissione Pari Opportunità tra donna e uomo sullo stato di attuazione della Legge provinciale pari opportunità e sull’andamento delle politiche di pari opportunità in Trentino al fine di rendere conto in modo sistematico e completo secondo le diverse tematiche dello stato di applicazione delle pari opportunità in Provincia di Trento. Lo studio considera anche alcune criticità e indica possibili prospettive e margini di miglioramento. L’incontro Le Pari Opportunità in Trentino e in Italia illustra in sintesi la Relazione e ospita la conferenza di Annamaria Crispino, esperta a livello nazionale della storia e delle problematiche relative alle conquiste femminili in Italia. Vuole contribuire - anche attraverso le indicazioni e proposte di politiche e interventi ad hoc sviluppate dalla CPO - a promuovere e migliorare concretamente lo stato delle Pari Opportunità in Trentino. A imminente conclusione del proprio mandato, la CPO passa il testimone alla futura CPO, alle e ai referenti politici e alla cittadinanza, nella speranza che il lavoro svolto offra una buona base per proseguire sulla strada di più giustizia per tutte e tutti. |
Evento ANTEAS sul tema delle cadute in casa e come prevenirle
PRESENTANO UN INCONTRO APERTO ALLA POPOLAZIONE CON L’OSTEOPATA LEOPOLDO ZAMPI martedì 15 gennaio 2019 ORE 14.30 Presso la sede CISL DI TRENTO Via DEGASPERI, 61 – Sala Gialla PARLEREMO DI... COME È POSSIBILE PREVENIRE LE CADUTE IN CASA |
Genetica e donna: un evento del Soroptimist club di Trento
SOROP TIMIST INTERNATIONAL CLUB di TRENTO invita alla tavola rotonda "Genetica e donna" presso la sala della Fondazione Caritro a Trento il 15 novembre alle ore 17:00 In allegato il volantino con il programma completo. |
Evento WI RUN Trento - 5 km per dire no alla violenza
WIRun Trento 5 km per dire NO alla violenza contro le donne 25 novembre 2018 ore 10.00 Info e iscrizioni WIRun Trento wirunitaly.trento@gmail.com Il ricavato sarà devoluto al fondo di sostegno |
Invito al convegno "Oh, quante crisi nella coppia"
ALFID, associazione laica famiglie in difficoltà, organizza un convegno sulle crisi all'interno delle coppie. In allegato la locandina con il programma. |
Rassegna cinematografica "Pari visioni"
La Commissione provinciale Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento è lieta di invitarvi al Cinema Astra - Corso Buonarroti – Trento per la visione di una piccola rassegna cinematografica sulle tematiche di pari opportunità dal titolo “PARI VISIONI “, che avrà luogo tutti i martedì del mese di novembre (programma in allegato). L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. |
Percorso formativo: Corpi, parole, gesti, azioni e tabù nelle relazioni di cura
LA COMMISSIONE PROVINCIALE PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNA E UOMO
offre TITOLO: Corpi, parole, gesti, azioni e tabù nelle relazioni di cura DESCRIZIONE, OBIETTIVI E FINALITÀ Il percorso è rivolto a chi opera per il contrasto alle violenze di genere sia in ambito lavorativo che di volontariato. È offerto dalla Commissione a titolo completamente gratuito. Il percorso è articolato in una parte teorica sulla comunicazione nella forma di due lezioni aperte alla discussione (tenute dalla Prof.a Giovanna Covi, Docente Università Trento, Componente della Commissione provinciale Pari Opportunità) e un parte pratica attraverso la trasmissione laboratoriale in quattro incontri di tecniche volte a riflettere sulla comunicazione corporea (tenuta dalla Dott.a Rosa Edih Tapia Pena, danzatrice, insegnante di danza). Il percorso è finalizzato alla elaborazione e facilitazione della comunicazione tra chi si adopera per contrastare la violenza e chi vive una situazione di violenza. Si basa sul presupposto che il riconoscimento dei linguaggi corporeo, sotteso e indiretto indiretta, simbolica, non lineare possano facilitare la comunicazione di vissuti che non sempre trovano parole razionali per dirsi. Si fonda sulla consapevolezza che la relazione di cura comporta la comprensione della sfera emotiva propria e altrui, quindi sull’ascolto del corpo, il quale ha un proprio linguaggio, e sull’attenzione allo spazio, sia intimo e personale che condiviso nella relazione. Il percorso offre tanto tecniche che aiutano a porre uno sguardo più ravvicinato e preciso sui vissuti corporei ed emotivi, quanto modelli di espressione verbale e corporea che ne facilitano la loro comprensione, al fine di facilitare la relazione tra operatori/operatrici e donne che hanno subito violenza. Ha l’obiettivo di evidenziare il nesso tra gesto, parola, silenzio e vissuto emozionale. Il percorso supporta:
nascondono nel non detto al fine di entrare in sintonia con chi ha subito violenza e comunicare in modo efficace;
|